Per molte persone, sembra strano farti vomitare. Infatti, il vomito autoindotto può produrre tutti i tipi di effetti collaterali dannosi, tra cui disidratazione, carenze nutrizionali, disturbi digestivi e altro ancora.
Tuttavia, se sei uno dei 30 milioni di americani di tutte le età e di genere che vivono con un disturbo alimentare, puoi farti vomitare per perdere peso. Tuttavia, questo modo di pensare è imperfetto. Alla fine, quando ti fai vomitare, non perdi peso e col tempo potresti aumentare di peso.
Quando il tuo corpo si rende conto che il cibo viene limitato attraverso il vomito autoindotto, il tuo metabolismo diminuisce e tu converti le calorie in riserve di grasso. Inoltre, quando ti fai vomitare, aumenti la tua voglia di abbuffarti, il che significa che probabilmente consumerai più cibo del normale.
Quando induci il vomito solo due volte, ciò può portare al disturbo alimentare noto come bulimia nervosa. Anche se le malattie mentali come i disturbi alimentari sono più comuni nelle giovani donne nella loro adolescenza e nei primi anni ’20, la bulimia si verifica anche negli anziani. Il pensionamento, il declino fisico e la morte di un coniuge possono tutti innescare un disturbo alimentare nella popolazione anziana.
I bulimici possono consumare migliaia di calorie contemporaneamente e quindi indurre il vomito per espellere il cibo dal corpo per prevenire l’aumento di peso. La persona può anche usare lassativi per impedire al corpo di digerire il cibo. Il vomito autoindotto porterà a ferite alle nocche o alle dita, a carenze nutrizionali, a ghiandole salivari gonfie ea problemi digestivi come diarrea e stitichezza. L’esofago o lo stomaco possono rompersi, o una carenza di potassio può anche portare ad infarto o insufficienza renale.
D’altra parte, ci possono essere situazioni in cui gli anziani possono aver bisogno di indurre il vomito. Qui è dove è necessario eliminare le sostanze nocive dal corpo, tra cui avvelenamenti accidentali a causa del morbo di Alzheimer e dei farmaci per la demenza.
Ragioni per non farti vomitare
Più spesso, è meglio non farsi vomitare, soprattutto quando si mangia troppo cibo. Costantemente vomitare dopo aver mangiato troppo può portare a gravi problemi di salute nel tempo, e ci sono diversi che ti fanno vomitare effetti collaterali che devi sapere.
Se ritieni di aver ingerito una sostanza velenosa o un eccesso di farmaci, dovresti contattare i servizi di emergenza o il centro antiveleni, in quanto il vomito potrebbe causare più danni che benefici.
1. Il tuo corpo diventa prono al vomito
Il corpo umano è molto bravo nell’adattarsi ai cambiamenti. Infatti, è possibile aumentare gradualmente la capacità massima dello stomaco in modo da poter consumare più cibo in una seduta. Tuttavia, quando vomiti sempre dopo aver mangiato troppo, il corpo si adatta e diventa incline al vomito involontario o vomito da solo.
Di conseguenza, potresti trovarti a vomitare di più senza provarci. Il vomito può anche verificarsi durante il rutto. Questo perché il muscolo che normalmente impedisce il vomito chiamato sfintere gastroesofageo si allenta da vomito indotto ripetuto.
2. Disidratazione e squilibrio del fluido corporeo
Quando vomiti, elimini una quantità significativa di acqua, acido gastrico e altri fluidi corporei importanti. Questo creerà temporaneamente squilibri nella maggior parte dei tuoi fluidi finché il corpo non si adatta e riequilibra i liquidi alla normalità.
Se vomiti dopo aver mangiato, è fondamentale che dopo si consumi molta acqua. La disidratazione può essere un potenziale effetto collaterale di conseguenza.
Il consumo di acqua aiuterà anche a lavare via l’acido dello stomaco che rimane nella bocca e l’esofago dal vomito. La disidratazione può anche influenzare negativamente le capacità mentali, la digestione, il funzionamento del cuore, i movimenti muscolari e la funzione renale.
3. Squilibri elettrolitici e nutrienti
La disidratazione può anche portare a squilibri elettrolitici come basso contenuto di sodio e ipokaliemia, noto anche come basso contenuto di potassio. I sintomi di basso contenuto di potassio comprendono stitichezza, affaticamento, danno muscolare, sensazione di palpitazioni o battiti cardiaci saltati, ritmi cardiaci anormali, formicolio o intorpidimento e debolezza muscolare o spasmi.
Lo squilibrio elettrolitico può anche portare a una maggiore probabilità di insufficienza cardiaca, infarto e morte. Inoltre, il vomito autoindotto può portare a carenze nutrizionali in generale, che possono produrre una varietà di sintomi come perdita di capelli, vertigini, pelle opaca e problemi di respirazione.
4. Carie dentaria
La carie può essere causata dall’acido nel vomito, che ammorbidisce lo smalto sui denti. Alcune persone sviluppano anche carie grave, perdita dei denti, ingiallimento dei denti e deterioramento delle gengive.
Per ridurre al minimo i danni a denti e gengive, è meglio non spazzolare dopo il vomito. Invece, sciacquare la bocca e attendere un’ora prima di lavarsi.
5. Reflusso acido o ulcere
Il vomito cronico può anche portare a malattia da reflusso gastroesofageo (GERD) e ulcere gastriche come ulcere gastriche, ulcere peptiche o ulcera duodenale.
I sintomi della GERD comprendono difficoltà a deglutire, tosse secca, dolore toracico, mal di gola, tosse secca, sensazione di un nodulo alla gola e bruciore di stomaco che si diffonde alla gola.
Le ulcere produrranno anche sintomi come perdita di appetito, aumento dell’appetito, nausea e vomito. Il vomito cronico non solo peggiorerà il reflusso acido, ma danneggerà anche l’esofago e porterà a sanguinamento mortale.
6. Problemi delle ghiandole salivari
Il vomito può aumentare le dimensioni delle ghiandole salivari e questo può portare a gonfiore della zona del viso e del collo. Questo gonfiore è dovuto alla necessità di trattenere l’acqua e il corpo deve compensare la perdita di liquidi.
La ghiandola parotide è una particolare ghiandola salivare che si trova su entrambi i lati dell’angolo della mascella che può diventare ingrossata e dolorosa quando stimolata dall’acido nel vomito.
7. Problemi alla gola
L’esposizione acida alla gola e alla scatola vocale da vomito autoindotto può causare gonfiore e mal di gola e voce rauca. Possono anche esserci dei linfonodi ingrossati nel collo e nel dolore alla gola quando si parla, si deglutisce o si respira.
8. Periodi mestruali irregolari
Una ricerca pubblicata nel Journal of Adolescent Health nel 2008 ha scoperto che le adolescenti che vomitano da una a tre volte al mese per controllare il peso aumentano il rischio di periodi mestruali irregolari del 60%. Per lo studio, i ricercatori hanno analizzato i dati auto-riportati da 2.791 ragazze di età compresa tra 14 e 19 anni. Circa il 9% ha riferito di aver vomitato per il controllo del peso una volta o tre volte al mese. (1)
9. Problemi digestivi
Il vomito autoindotto può anche portare a problemi digestivi, come uno stomaco gonfio, diarrea e costipazione, causati dall’assunzione di lassativi e dall’alterazione dei livelli di elettroliti ed enzimi. Quando il vomito è stato interrotto, i problemi digestivi di solito scompaiono, ma questo spesso richiede tempo.
L’uso eccessivo di diuretici, lassativi o pillole dimagranti può rendere difficile avere un movimento intestinale senza usarli. Allo stesso tempo, i movimenti intestinali eccessivi possono portare a emorroidi.
10. Cancro esofageo
Il cancro esofageo si verifica nell’esofago, ma può verificarsi ovunque lungo il tubo lungo e cavo. Questo tipo di cancro è il sesto tumore più comune e gli uomini sono più spesso affetti dal cancro dell’esofago rispetto alle donne.
Le prime fasi del cancro esofageo in genere non producono sintomi; tuttavia, in seguito, i sintomi possono includere raucedine, tosse, perdita di peso senza provare, difficoltà a deglutire, bruciore di stomaco o indigestione, dolore al torace, pressione o bruciore.
Uno studio pubblicato nel South African Medical Journal nel 2006 ha scoperto che il vomito autoindotto era significativamente associato con l’infiammazione cronica esofagea in pazienti sottoposti a screening precoce per cancro esofageo (2).
Vomito autoindotto: come fermarsi?
Come fermi il vomito autoindotto? Per le persone che hanno vomito autoindotto, è importante sapere che non sei solo. Il primo e più importante passo è cercare un aiuto professionale, come un medico, un terapeuta, un dietista o un nutrizionista olistico.
Questi professionisti aiutano i pazienti bulimici a recuperare e migliorare la loro qualità della vita. Quanto segue è una prospettiva più profonda su ciò che puoi fare per fermare il vomito autoindotto:
1. Ottieni assistenza professionale
Il modello di pensiero compulsivo che causa la bulimia è un ciclo abituale che diventa la nuova normalità della persona. Tuttavia, ottenere l’aiuto adeguato da un medico, terapista, dietologo olistico o dietista può aiutare a modificare il comportamento e il modello di pensiero di una persona.
Uno dei migliori metodi di trattamento per la bulimia e altri disturbi alimentari è chiamato terapia comportamentale cognitiva, che può anche cambiare il comportamento negativo di una persona. È anche utile cercare l’aiuto di familiari e amici che ti ascolteranno senza giudizio.
2. Interrompere la mentalità di dieta
È meglio rompere la mentalità di dieta, soprattutto dal momento che il vomito autoindotto non determina una perdita di peso, e le persone con bulimia non finiscono mai per raggiungere i loro obiettivi di peso. Dieta è anche pensato per essere una delle più grandi cause di abbuffate, in primo luogo. Il vomito inoltre elimina circa il 50% delle calorie consumate durante l’abbuffata.
3. Concentrati sulla felicità piuttosto che sul peso
È una buona idea esplorare vari modi di essere felici senza la necessità di raggiungere un peso corporeo particolare. È meglio spostare l’attenzione di un paziente lontano dalla perdita di peso e verso la salute olistica e la felicità generale. Idealmente, il recupero metterà l’accento sul godimento di situazioni sociali, sentirsi meglio e essere più rilassati intorno al cibo.
Il vomito autoindotto ha serie conseguenze
Quando ti fai vomitare, è probabilmente il risultato di un disturbo alimentare come la bulimia. Sebbene il vomito autoindotto sia talvolta necessario in caso di avvelenamento o overdose di farmaci, ci sono seri effetti collaterali di vomitare regolarmente.
Perché non dovresti farti vomitare? Farti vomitare effetti collaterali includono il tuo corpo che fa affidamento su vomito, disidratazione e squilibri di fluidi corporei, squilibri elettrolitici e nutrienti, carie, reflusso acido o ulcere, problemi alle ghiandole salivari, problemi alla gola, periodi mestruali irregolari, problemi digestivi e cancro esofageo .
Come fermi il vomito autoindotto e le condizioni correlate come la bulimia? Cerca un aiuto professionale da un terapeuta o un nutrizionista, concentrati sulla felicità piuttosto che sul peso, ferma la mentalità di dieta e ricevi supporto da amici e parenti.