Perchè e quando è necessaria una dieta senza lattosio? Cosa è il lattosio?
Il lattosio è uno zucchero disaccaride che si trova nel latte e nei latticini. E’ l’unione del glucosio e del galattosio. L’intolleranza al lattosio provoca anche diversi sintomi come il dolore addominale, la flatulenza, la diarrea ed il gonfiore. Per tale motivo spesso si consiglia agli intolleranti, una dieta senza lattosio.
L’alimentazione senza lattosio
L’esclusione dei cibi con il lattosio in una dieta, provoca alcuni scompensi nutrizionali come la mancanza di zinco, fosforo, selenio, zinco e vitamina A e B12. Quindi è consigliabile utilizzare latticini senza lattosio in caso di intolleranza procedendo con un’alimentazione senza latticini e formaggi senza lattosio.
Il Grada Padano DOP ad esempio è uno di quegli alimenti che è un concentrato di latte ma che a differenza del latte intero ha meno grassi in quanto viene parzialmente scremato sia in fase di lavorazione che nella sua stagionatura. Questo formaggio si presta bene sia per gli allergici al lattosio che alle intolleranze ai latticini.
Alimenti che contengono lattosio
Ecco un elenco degli alimenti con lattosio che dovresti evitare:
- Burro e margarina
- cioccolato (anche fondente)
- Dolci con preparazioni a base di burro, latte
- pane al latte
Alimenti che non contengono lattosio
Per seguire una dieta priva di lattosio, è’ possibile consumare cibi e alimenti senza lattosio tra quelli consigliati di seguito:
- Latte delattosato (senza lattosio)
- Bevande di riso, soia
- Pane semplice integrale o bianco
- Pasta
- Riso
- legumi secchi
Le migliori marche di latte senza lattosio
Attualmente i consumatori hanno espresso preferenza per le seguenti marche di latte:
- Latte granarolo Accadì
- Latte Mila
- Latte Parmalat Zymil
- Latte Stuffer alta digeribilità (0,1% di lattosio e parzialmente scremato)
- Latte Conad senza lattosio e parzialmente scremato
Avvertenze
I consigli sopra citati sono puramente indicativi e non vanno considerati come sostitutivi delle indicazioni del tuo medico.