È possibile perdere un chilo a settimana? Su internet spopolano le diete più diverse, dalle classiche, ritenute intramontabili e sempre efficaci, alle più innovative. In generale tutte fanno grandi promesse ma le teorie sono talmente tante che ci si chiede se davvero ne esista una in grado di far dimagrire sul serio.
Come mai molte persone riescono a perdere molti chili, mentre altre non perdono nemmeno il peso del panettone?
Quante calorie assumere per perdere un chilo a settimana?
Iniziare una dieta non è cosa da poco e bisogna farlo con tutte le dovute accortezze. È il caso quindi di consultare il medico o nutrizionista di fiducia, in modo che possa personalizzare ad hoc il piano alimentare in base alle tue esigenze e consigliarti i metodi migliori.
Per sapere quante calorie devi assumere per perdere peso, hai bisogno di conoscere il tuo metabolismo basale, ovvero il fabbisogno energetico che il tuo corpo richiede in uno stato di riposo assoluto. Per farlo ci sono diversi metodi, puoi andare da un nutrizionista oppure affidarti ai calcolatori presenti sia su internet che sotto forma di app.
In generale una donna adulta di statura media ha bisogno di circa 2000 calorie al giorno per mantenersi in forma e di 1400/1500 per perdere peso (senza allenamento fisico).
Allo stesso modo un uomo di corporatura e altezza media ha bisogno di circa 2500 calorie per mantenere il peso, e di 1800/2000 per ridurlo. In ogni caso il deficit calorico (ovvero la quantità di calorie da eliminare per veder scendere l’ago della bilancia) non deve mai essere superiore alle 500 calorie.
L’apporto calorico giornaliero di circa 1400 calorie per le donne, e di 1800 per gli uomini, consente di perdere da 0,45kg a 1 kg a settimana; se volete praticare attività fisica per favorire il dimagrimento dovrete aggiungere alla quantità giornaliera dalle 200 alle 400 calorie, in modo da integrare l’energia bruciata con il movimento e non erodere quella di cui il nostro corpo necessita in condizioni di riposo.
Come perdere un chilo a settimana: dieta da seguire
Per quanto riguarda la dieta da seguire la cosa migliore è adottare uno stile di vita sano: prediligi cereali, alimenti integrali ricchi di fibre (pasta e riso 80g), pesce (200g), latticini, e carne magra (100/150g); assumi verdure in quantità, possibilmente fresche e poco cotte per non intaccarne le proprietà; la frutta meglio consumarla lontano dai pasti (magari durante gli spuntini) senza eccedere nella quantità. Sono banditi ovviamente: bibite zuccherate, cibi industriali e troppo elaborati, fritti e succhi di frutta.
Bevi tanta acqua, almeno due litri al giorno! Oltre a farti dimagrire, migliora la pelle ed elimina batteri e tossine.
Fai attività fisica, il movimento ti consente di bruciare calorie, di riattivare il metabolismo e scrollarti di dosso lo stress e i pensieri della giornata.
Elimina o almeno riduci drasticamente gli zuccheri. L’insulina prodotta dal tuo organismo ogni volta che consumi zuccheri diminuisce la combustione del grasso corporeo, inoltre quando il livello di insulina torna al minimo (scende molto velocemente), avrai un altro attacco di fame; se sei abituato a prendere il caffè zuccherato sappi che con soli 2 cucchiaini di zucchero hai già superato il limite dell’intera giornata (10g). Come se non bastasse lo zucchero si trova ovunque, anche in prodotti e cibi in cui non penseresti mai di trovarlo: fette biscottate, pane industriale, latte vegetale, prodotti surgelati…
Un consiglio? Leggi le etichette di tutto quello che mangi, scoprirai di cosa sto parlando e riuscirai a dimagrire semplicemente scegliendo i cibi migliori.